Le elaborazioni cartografiche, costruite in ambiente ArcGis e presentate in questa sezione, sono frutto dell’informatizzazione e del calcolo percentuale dei dati disponibili sul portale dell’ISTAT, relativi ai Censimenti della popolazione e delle attività economiche (https://www.istat.it/it/censimenti/censimenti-precedenti), per gli anni dei censimenti decennali dal 1951 al 1991.
Si fa presente, ai fini di eventuali comparazioni diacroniche, che per il 1951 e il 1961 la popolazione attiva è costituita dai censiti in età da 10 anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere, mentre la popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale. Dal 1971, invece, la popolazione attiva è costituita dai censiti maggiori di 14 anni che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere; la rilevazione della popolazione non attiva resta relativa alla popolazione di ogni età non esercitante una professione, arte o mestiere.
Le percentuali dei residenti con titolo di studio, fanno riferimento alla popolazione da 6 anni in poi in possesso di un titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pubblica o privata, in Italia o all’estero).
Ulteriori specifiche di maggior dettaglio verranno fornite in seguito.
FONTI
1951, Censimento generale della popolazione: 4 novembre 1951:
- 7. Dati generali riassuntivi, 1958, pagg. 306-307, Tavola 37, Popolazione residente di oltre 6 anni per sesso, grado d’istruzione e provincia
- 7. Dati generali riassuntivi, 1958, pagg. 212-213, Tavola 29, Popolazione residente attiva e non attiva per provincia
1961, Censimento generale della popolazione: 15 ottobre 1961
- 3. Dati sommari per comune, 1964-1966, 3.0, Dati riassuntivi nazionali: Appendice, 1966, pagg. 24-27, Tavola 4, Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione
- 3. Dati sommari per comune, 1964-1966, 3.0, Dati riassuntivi nazionali: Appendice, 1966, pagg. 258-259, Tavola 34, Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e provincia
1971, Censimento generale della popolazione: 24 ottobre 1971
- 2. Dati per comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni, Italia: dati riassuntivi 2, 1974, pagg. 18-21, Tavola 4, Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione
- 2. Dati per comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni, Italia: dati riassuntivi 2, 1974, pagg. 24-25, Tavola 6, Popolazione residente in età da 14 anni in poi attiva e non attiva per sesso
1981, Censimento generale della popolazione: 25 ottobre 1981
- 2. Dati sulle caratteristiche strutturali delle popolazioni e delle abitazioni, 3. Italia, 1985, pagg. 118-121, Tavola 14, Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione
- 2. Dati sulle caratteristiche strutturali delle popolazioni e delle abitazioni, 3. Italia, 1985, pagg. 126-127, Tavola 16, Popolazione residente attiva e non attiva per sesso
1991, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni: 20 ottobre 1991
- Popolazione e abitazioni, 1. Fascicolo Nazionale: Italia, 1995, pag. 468, Tavola 5.5, Popolazione residente In età da 6 anni in poi per grado di istruzione, sesso e Regione
- Popolazione e abitazioni, 1. Fascicolo Nazionale: Italia, 1995, pag. 469, Tavola 5.6, Popolazione. residente attiva e non attiva per sesso e Regione